
Storia del premio
l Premio Nazionale Toson d’oro di Vespasiano Gonzaga è un riconoscimento rotariano alla carriera, istituito dal Rotary Club Casalmaggiore-Viadana-Sabbioneta con il patrocinio del Comune di Sabbioneta.
Il Rotary Club Casalmaggiore-Viadana-Sabbioneta decise di dar vita a questo premio nazionale nell’anno 2011-2012, con l’intento di ispirarsi simbolicamente alle antiche virtù di Vespasiano Gonzaga, fondatore di Sabbioneta, dal 2008 inserita insieme a Mantova nell’Unesco World Heritage List. La premiazione avviene nel Teatro all’Antica, gioiello tardo rinascimentale progettato dall’architetto vicentino Vincenzo Scamozzi, e consiste nella consegna di una copia del Toson d’oro attribuito da Filippo II di Spagna a Vespasiano Gonzaga, gioiello ritrovato durante il restauro della chiesa dell’Incoronata, dove sono conservati il monumento sepolcrale e la tomba del duca.
Il Rotary Club Casalmaggiore-Viadana-Sabbioneta usufruisce del diritto di riproduzione del monile originale, ora conservato nel museo parrocchiale di Sabbioneta, concesso nel 1991 al sodalizio dal Ministero dei Beni Culturali per gli importanti meriti conseguiti nel suo ritrovamento dal socio Luigi Monici, già sindaco della città e sponsor dei lavori di restauro.
Il Premio Nazionale Toson d’oro di Vespasiano Gonzaga intende premiare chi ha “onorato in modo eccezionale la società senza limiti d’età, di nazionalità, di sesso, di censo, di professione e di appartenenza politica o religiosa”. La citazione è presa dal regolamento che, nel prevederne le sue peculiarità rotariane, sabbionetane, laiche ed estensive nella sua assegnazione, vuole distinguere in modo chiaro il premio dal famoso cavalierato concesso dall’Ordine del Toson d’oro, del quale riconosce gli altissimi valori storici e morali connessi alla sua antica fondazione come aristocratico ordine equestre difensore del cattolicesimo.
Patrocini




Commissione Permanente

Ulisse Bocchi
Membro Effettivo

Fermo Zanichelli
Membro Effettivo

Enzo Rosa
Membro Effettivo

Gianluca Bocchi
Membro Supplente
Comitato Organizzatore

Ermes Galli

Mario Fazzi

Vincenzo Corbisiero

Guido Boroni Grazioli

Stefano Bozzetti
Albo d’Oro
Prima Edizione – 2014
Umberto Veronesi
PER GLI STRAORDINARI CONTRIBUTI SCIENTIFICI FORNITI ALLA RICERCA ONCOLOGICA, NELLA PREVENZIONE, NELLA DIAGNOSI E NELLA TERAPIA DEI TUMORI.
Seconda Edizione – 2015
Philippe Daverio
PER IL SUO IMPEGNO NELLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA E NELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ITALIANO
Terza Edizione – 2016
Ennio Morricone
PER I SUOI STRAORDINARI MERITI ARTISTICI E PER AVER DATO LUSTRO AL NOME DELL’ITALIA NEL MONDO
Quarta Edizione – 2017
Massimo Bottura
PER AVER RAPPRESENTATO L’ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO E PER I PROGETTI UMANITARI CHE HA PROMOSSO.
Quinta Edizione – 2018
Carla Fracci
PER ESSERE STATA AMBASCIATRICE NEL MONDO DELLA GRAZIA E DELL’ELEGANZA DELLA DANZA CLASSICA ITALIANA
Sesta Edizione – 2019
Santo Versace
PER AVER CREATO UN BRAND D’ALTA MODA DI FAMA MONDIALE RAPPRESENTANDO AL MEGLIO L’INGEGNO CRATIVO ITALIANO
Settima Edizione – 2021
Vittorio Storaro
PER AVER REALIZZATO LA CINEMATOGRAFIA DI MOLTI TRA I PIU’ FAMOSI FILM DELLA STORIA DEL CINEMA MONDIALE
Ottava Edizione – 2023
Horacio Pagani
PER AVER PORTATO L’ECCELLENZA DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA SPORTIVA ITALIANA AI MASSIMI LIVELLI MONDIALI